Nata nel 1949 per anni è stata una rinomata macelleria equina. Rilevata da Vittorio Pellegrini nel 1959, l’attività ha aggiunto la vendita e la lavorazione di altre carni. Dal 2005 abbiamo potuto allargare la nostra produzione anche alla carne di manzo.
Da più di 50 anni prestiamo molta attenzione sia alla qualità del servizio sia alla fantasia e originalità della proposta ai clienti.
Nella nostra macelleria trovi le carni migliori
Macelleria Pellegrini presta particolare attenzione alla selezione delle carni fin dal 1949. Scegliamo solo i prodotti migliori e dalla qualità certificata.

Magra e tenera
La carne di cavallo o carne equina, si distingue per la sua magrezza e per la sapidità con sfumature dolciastre. È ricca di proteine e ferro ma povera di grassi. I tagli giovani sono particolarmente teneri e digeribili, caratteristica molto apprezzata dal consumatore. È ideale nelle diete ipocaloriche.

Succosa e saporita
La carne di manzo è rossa e saporita. I molteplici permettono di gustarla sia cruda che ben cotta.
Dal rosso più o meno intenso presenta le caratteristiche venature di grasso chiamate marezzatura. Tali venature di grasso, a differenza di quanto molti pensano, sono essenziali per renderla terra, succosa e aromatica.
La nostra selezione proviene da maschi e femmine di età compresa tra uno e due anni e si presta a tutte le preparazioni. Sempre più apprezzata è la carne di razze speciali come Hereford e Black Angus, importate direttamente dall’Irlanda, Paese che ha fatto dell’allevamento e della lavorazione del manzo una vera e propria scienza.

Non si butta via niente
Le nonne dicevano così, ed è vero. Il maiale è per tradizione l’animale da cui si ricavano più tagli e prodotti.
La carne di maiale viene spesso considerata grassa ma non è totalmente vero, infatti il maiale offre infatti anche tagli magri, sani ed equilibrati dal punto di vista nutrizionale. La differenza la fa il metodo di allevamento e il tipo di nutrimento utilizzato.
La carne di maiale si presenta di color rosa chiaro, con il grasso candido, e deve essere mangiata ben cotta. Spesso viene aromatizzata con cipolla, aglio, rosmarino, alloro, semi di finocchio, pepe ed altri profumi che ne esaltano il sapore.

Provare qualcosa di diverso
Sono tante le carni che offriamo per esaltare le vostre ricette: polli, quaglie, agnello ecc.
Chiedere un consiglio in macelleria su una ricetta o su un piatto potrebbe farvi scoprire un mondo di alternative.
Giorgio Pellegrini membro del CIBC
Alla scoperta dell’Irlanda
Giorgio Pellegrini insieme agli Chef italiani del Chef’s Irish Beef Club hanno visitato un allevamento di manzo e agnello, per poi condividere con l’allevatore e la sua famiglia un pranzo esclusivo preparato con le loro mani.
Premi e Riconoscimenti

FIGLIO D’ARTE
Giorgio Pellegrini
Giorgio Pellegrini dal 1982 lavoro presso la macelleria di suo padre. Merito suo la rilettura in chiave moderna di un’attività storica destinata a rimanere tale se non fosse per la ventata di entusiasmo e di sperimentazione portata fin da subito.
Oggi Giorgio è un punto di riferimento del settore e oltre a numerosi premi ricopre anche diversi ruoli di spicco, primo fra tutti la Presidenza dell’Associazione Macellai di Milano e provincia. Da ricordare anche che è testimonial BordBia – Ente per la Promozione dei prodotti alimentari, delle bevande e dell’orticoltura irlandesi, Membro del consiglio direttivo della Confcommercio di Milano e Vice presidente Fidicomet Confcommercio Milano
SEGUICI PER ESSERE AGGIORNATO
Eventi